"È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno"
{C. Pavese}
L'ansia è una risposta fisiologica a situazioni percepite come pericolose o stressanti. Tuttavia, quando diventa difficile da gestire, può influenzare negativamente la qualità della vita.
Si manifesta attraverso una combinazione di sintomi fisici ( battito accelerato, sudorazione, tensione muscolare etc.) e cognitivi (pensieri ricorrenti di preoccupazione, difficoltà di concentrazione etc.).
Attraverso la psicoterapia cognitivo-comportamentale, è possibile esplorare le cause sottostanti, imparare a gestire i pensieri negativi e adottare strategie per affrontare l'ansia in modo efficace, ritrovando serenità ed equilibrio nella vita di tutti i giorni.
Il trauma è la risposta emotiva a un evento particolarmente stressante o doloroso (un incidente, una perdita significativa, un abuso etc.).
I suoi sintomi includono flashback, incubi, ipervigilanza, difficoltà di concentrazione e una sensazione di isolamento o distacco dagli altri.
Vissuti traumatici particolarmente intensi possono portare alcune persone a sviluppare difficoltà persistenti nel gestire la vita quotidiana e/o le emozioni legate a quell'evento o generalizzate.
La terapia DBT per il PTSD offre uno spazio sicuro per esplorare l'impatto dell'evento traumatico, elaborare le emozioni ad esso legate e sviluppare strategie per gestire i sintomi, costruire una nuova narrativa di speranza, e ritrovare la via verso "una vita degna di essere vissuta".
Il sonno è essenziale per il benessere fisico e mentale, ma può essere facilmente disturbato da stress, abitudini poco salutari o problematiche psicologiche.
I disturbi del sonno, come l'insonnia, difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni frequenti, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando affaticamento, difficoltà di concentrazione, irritabilità e umore depresso.
Attraverso la psicoterapia è possibile identificare le cause sottostanti e lavorare su abitudini e pensieri che interferiscono con il sonno, migliorando il riposo e a ritrovando una migliore qualità della vita.
La Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT) è un approccio evidence-based progettato per aiutare persone che affrontano emozioni intense, comportamenti impulsivi o difficoltà nelle relazioni.
È particolarmente efficace per condizioni come il disturbo borderline di personalità, l'autolesionismo o la disregolazione emotiva.
La DBT combina tecniche di accettazione e cambiamento, aiutando i pazienti a sviluppare abilità per gestire le emozioni, tollerare la sofferenza, migliorare le relazioni e vivere con maggiore consapevolezza.
Grazie alla sua struttura pratica e mirata, la DBT non si limita a ridurre i sintomi, ma fornisce strumenti concreti per costruire "una vita degna di essere vissuta".
La valutazione neuropsicologica è un processo che consente di esaminare in modo approfondito le funzioni cognitive, come memoria, attenzione, linguaggio, abilità esecutive e capacità di ragionamento.
È particolarmente utile per individuare cambiamenti cognitivi legati a malattie neurodegenerative (come l'Alzheimer), traumi cranici o altre patologie neurologiche.
Attraverso strumenti standardizzati e scientificamente validati, la valutazione neuropsicologica aiuta a identificare eventuali difficoltà e a fornire un quadro chiaro delle abilità cognitive.
I risultati permettono di comprendere meglio i propri punti di forza e le aree di difficoltà, aprendo la strada a interventi mirati e specifici.